Amrakhanda
è un dolce al cucchiaio cremoso, a base di Yogurt e Mango ; un’ alternativa sana e golosa da consumare fredda.
è un dolce al cucchiaio cremoso, a base di Yogurt e Mango ; un’ alternativa sana e golosa da consumare fredda.
Halwa è un dolce originario dell’India del nord tradizionalmente preparato durante tutti i festival in India, soprattutto in occasione di Diwali, Holi, e Raksha Bandhan. Molto nutriente, ma non pesante, viene preparato con carote, latte , zucchero e frutta secca a dargli una nota profumata è il cardamomo. Una delizia indiana che veniva servita nei palazzi dei re Mughul.
Ottimo anche per i vegeteriani o per chi è a dieta ipocalorica, infatti 50g di questo dolce apportano solo 45 calorie.
Se non avete la possibilita di acquistare il ghee potete farlo da voi cliccate qui per vedere come :
Ricetta per 4/6 persone
500g di carote grattugiate
400 ml di latte
70g di latte condensato
3 cucchiai di Ghee solido
4 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
1 cucchiaio di Anacardi tostati e tritati
1 cucchiaio di scaglie di mandorle
1 cucchiaio di granella di pistacchio
Arrostiamo gli anacardi e mettiamoli da parte
Facciamo bollire il latte con le carote in un tegame antiaderente, mescolando continuamente per non farlo bruciare., fino a che le carote diventino tenere e il liquido sia evaporato.
Aggiungiamo il ghee e continuiamo a mescolare finché le carote abbiano perso completamente l’umidità del latte; a questo punto inserire lo zucchero ed il cardamomo in polvere. Lasciamo cuocere ancora per 5 minuti.
Aggiungiamo il latte condensato e gli anacardi e continuiamo a mescolare ancora per un minuto.
A questo punto possiamo servirlo caldo in una ciotola spargendogli sopra le scaglie di mandorla e la granella di pistacchi. Oppure stendiamo il composto sulla carta da forno spargendogli sopra le mandorle ed il pistacchio, poi dopo averlo lasciato raffreddare un pochino, lo andiamo a tagliare in rettangoli di circa 6cm. Ora apoggiamoli delicatamente sul piattino da dolce e serviamo.
E’ un popolare piatto della cucina indiana a base di pollo arrosto,yogurt e spezie. In questo piatto viene preparato con le cosce di pollo senza pelle marinate nello yogurt e la spezia Tandoori Masala, che gli dona la tipica colorazione rossa mentre quando prevale in quantità la curcuma il colore di questo pollo sarà più tendente all’arancio. Viene cotto tradizionalmente nel forno Tandoor, da cui il piatto prende il nome. A casa possiamo usare il nostro forno normale oppure per avere un risultato più simile a quello del tandoori, possiamo usare il barbecue.
Mescolare tutti gli ingredienti insieme tranne il ghee.
Lasciare marinare per 3 ore.
Riscaldare il forno a 250°C circa ( la temperatura può cambiare da forno a forno)
Una volta marinato, sistemare il pollo su una teglia da forno unta con il ghee
Infornare e lasciar cuocere per circa 20 min.
Da gustare appena pronto.
Il Paneer è un formaggio indiano che viene preparato in casa, facendo cagliare il latte con limone o con aceto; dopo averlo filtrato con una tela, si risciacqua velocemente e lo si strizza con la tela stessa ; dopo aver eliminato l’acqua va lasciato appeso a sgocciolare per qualche ora.
Se lo si vuole rendere più compatto, prima di utilizzarlo mettere il panetto per un po di tempo in frigorifero con un peso sopra.
Nel Paneer non viene aggiunto sale, saranno quindi i condimenti e le spezie a dargli sapore.
Può essere consumato all’interno di piatti a base di verdure, al forno o in umido, accompagnato da salse cremose oppure se grattugiato come ripieno di pane o patate ottimo anche grattugiato nelle insalate…. viene utilizzato in tanti altri modi.
Una ricetta semplice e buona, perfetta anche per i vegetariani. Perfette per pranzo o cena, da gustare con paratha, roti o riso.
Ingredienti per 2 persone:
Procedimento
Sgusciare le uova sode e tenerle da parte.
In un pentolino scaldare il ghee o burro e aggiungervi la farina e farla cuocere per 2 minuti poi lasciarla da parte.
Scaldare l’ olio in una padella quando ben caldo aggiungervi il cumino e lasciarlo sfrigolare, inserire le foglie di alloro e dopo pochi secondi le cipolle, lascarle cuocere fino a leggera doratura.
Agguingere la curcuma poi l’aglio e lo zenzero tritati, dopo tre minuti circa inserire il garam masala, il cocco grattugiato ed il peperoncino in polvere far insaporire qualche minuto.
A questo punto aggiungere la passata di pomodoro e 1/2 litro di acqua bollente, aggiustare di sale; dopo 10 minuti inserire la farina scaldata nel ghee e mescolare velocemente per 5 minuti.
In fine aggiungere la cannella, il coriandolo, le uova sode e lasciarlo bollire per 5 minuti.
La Curcuma, meglio conosciuta in India come “Haldi Turmeric“, è stata utilizzata per secoli ed è tutt’ora molto utilizzata, nella preparazione di medicinali e cosmetici ma soprattutto nella cucina indiana ; ed è quella che dona al cibo indiano un colore giallo.
Bisogna sapere che oltre ai suoi usi culinari, l’ Haldi o Curcuma ha immensi benefici per la salute e questo rende il cibo gustoso e soprattutto sano. Qui di seguito è riportato un elenco di alcuni dei tanti benefici per la salute della curcuma.
L’ampia gamma di benefici per la nostra salute della curcuma provengono principalmente dal suo ingrediente principale, la curcumina. Questo è composto da potassio, magnesio e vitamina B6 Anti-infiammatoria; contiene anche un’orda di nutrienti come la vitamina C, manganese, ferro, acidi grassi come omega-3 e omega 6. L’Haldi è da tempo noto per le sue proprietà antisettiche e anti-batteriche, date dalla presenza di curcumina, un polifenolo; per le sue proprietà topiche può essere applicato su tagli, ferite e contusioni; contribuisce a fermare l’emorragia, pulisce la ferita e impedisce il formarsi di qualsiasi infezione.
La curcuma ha anche proprietà analgesiche, il che significa che può agire anche come antidolorifico.
Il polifenolo della curcumina combinandosi con la vitamina D, rallenta l’insorgenza del morbo di Alzheimer. La ricerca ha dimostrato che il consumo della curcuma aiuta a combattere la formazione di nodi, noti come placche amiloidi, che sono responsabili dell’insorgenza dell’ Alzheimer. Per questo motivo questo morbo, colpisce solo l’1% della popolazione di alcuni villaggi indiani, dove la curcuma viene consumata ogni giorno.
Nella tradizione indiana, in occasione dei matrimoni, viene applicata sulla pelle degli sposi una pasta ottenuta mescolando la polvere di curcuma con acqua. questa cerimonia ha un significato sia simbolico che materiale di purificazione degli sposi.
La Curcuma con le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e anti-infiammatorie aiuta in caso di acne, macchie e imperfezioni presenti sulla pelle. Miscelandola con il latte o legno di sandalo, funziona come un impacco che cancella e leviga la superficie della pelle. La sua applicazione topica è utile anche in caso di varicella.
La ricerca recente ha puntato sulla la capacità della curcuma di prevenire lo sviluppo dell’ artrite. I ricercatori ritengono che le sue proprietà anti-infiammatorie possono aiutare nel trattamento di condizioni infiammatorie o di malattie come l’artrite. Infatti l’olio di curcuma, che contiene curcumina blocca la produzione di una proteina NK-FB, che promuove l’infiammazione delle articolazioni.
La curcuma è efficace contro il diabete…
e ancora la curcumina svolge un ruolo importante quando si tratta di diabete, in quanto contribuisce a ridurre i livelli elevati di zucchero nel sangue, riducendo così le possibilità di sviluppo del diabete di tipo 2. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che le proprietà antinfiammatorie della curcuma riducono l’infiammazione nei tessuti grassi e fegato ulteriormente aiutando a prevenire questo tipo di diabete.
Altre proprietà benefiche dell’ Haldi riguardano la riduzione dei livelli di colesterolo LDL o colesterolo cattivo e aiuta a migliorare la funzione del fegato.
( Questo articolo è a scopo esclusivamente informativo e non va a sostituire il parere del medico. Non sospendere terapie o medicinali senza aver consultato prima il medico curante.)