Ajwain


Exif_JPEG_PICTURE
ajwain

Ajwain   (Nome botanico – Carum copticum)

Introduzione:

L’ Ajwain chiamato anche Carom o semi di Timolo. Un prezioso ingrediente utilizzato molto in India sia nella medicina Ayurveda che in cucina. L’erba di Ajwain o del vescovo viene coltivata in terreno nero, in particolare lungo la riva del fiume in tutta l’India e anche in Iran, in Egitto e in Afghanistan. Si tratta di piccoli semi dalla forma ovale e curva, a coste di colore verde grigio, parenti di aneto e cumino.

I semi hanno un sapore  amaro e pungente mentre l’odore ricorda quello dell’origano e del timo contengono infatti il Timolo, per questa loro forte essenza aromatica vengono spesso aggiunti al curry.

Per raffinarne l’aroma e quindi anche il sapore, vengono spesso tostati prima dell’utilizzo; sono inoltre ricchi di fibre, minerali, vitamine e antiossidanti, possono anche essere masticati crudi, aggiunti all’acqua o al per estrarne al massimo le loro proprietà benefiche.

L’ Ajwain essendo un eccellente digestivo e ricco di aromi, viene generalmente aggiunto nei curry, nell’impasto dei rotis o nella lievitazione di altri tipi di pane. Può essere aggiunto anche alle macedonie di frutta e nelle fritture. E’ una delle tante spezie utilizzate in India che hanno la doppia proprietà di aromatizzare i cibi e curare la nostra salute.

L’ Ajwian viene usato in forma di semi ,olio e acqua distillata.

Olio di Ajwain è un liquido quasi incolore e bruno con odore caratteristico e un sapore energico e forte.

Acqua distillata dai semi in un eccellente carminativo che cura flatulenza, indigestione e basso appetito.

Le proprietà curative:

L’ Ajwain è pungente e amaro, spasmodico, germicida, antisettico, digestivo, antipiretico, espettorante e un tonico strordinario.

I semi di Ajwain sono costituiti da umidità, proteine, grassi, minerali, fibre, carboidrati, calcio, fosforo, ferro, carotene, tiamina, riboflavina e niacina.

Disturbi gastrointestinali :

questi semi aiutano nei problemi digestivi, nelle indigestioni ed i bruciori così come nell’inappetenza, stimolando l’appetito.

Gli enzimi attivi nell’ ajwain aiutano a stimolare le nostre funzioni digestive facilitando il rilascio di succhi gastrici.

Per curare i bruciori di stomaco preparare un infuso a freddo con 1 cucchiaino di cumino e 1 cucchiaino di semi di Ajwain poi aggiungere 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere.

Bronchite e asma:

Prendendo un cucchiaino da tè ajwain con acqua calda, mattina e sera , diminuisce il muco.

Preparare una poltiglia di semi d’Ajwain e Jaggery (succo puro di canna condensato) e mangiarne due cucchiaini due volte al giorno dopo averla riscaldata. Questo aiuta anche a trattare i disturbi respiratori come l’asma e la bronchite.

Raffreddore e tosse:        In caso di raffreddore e  congestione nasale si può usare un cucchiaio di semi di ajwain tostati con un cucchiaio di sale grosso e legati in un piccolo sacchettino di panno può essere utilizzato per l’inalazione.

Disturbi al cuore: Prendendo un cucchiaino. ajwain con acqua calda stimola il cuore e allevia l’ansia.

Reumatismi:

L’olio estratto daisemi è vantaggioso nel trattamento dei dolori reumatici e neurali. Deve essere applicato sulle parti interessate.

Disturbi della bocca:

Un’infusione di semi mescolati con sale comune è molto efficace in una faringite tagliata, gola dolorante e congestionata e ronzio della voce a causa di raffreddori o urla.

Mal d’orecchi :

Mettere una goccia di olio di Ajwain allevia il mal d’orecchio.

Mal di denti:

Bruciare i semi di ajwain  facendo in modo che il fumo arrivi al dente dolorante. Dopo due ore fare i gargarismi con un decotto (preparato bollendo 1 cucchiaio di semi, poco sale e un cucchiaio di olio di oliva) due o tre volte al giorno.

Per preparare l’acqua di ajwain basta arrostire 2 cucchiaini di questi semi e poi farli bollire  in acqua. Dopo qualche minuto passarla nel colino e berla volendo con l’aggiunta 1 cucchiaino di miele per migliorarne il sapore.

Berla regolarmente aiuta ad aumentare il metabolismo, quindi brucia i grassi e aiuta così a perdere peso.   I semi di Ajwain  sono un ingrediente efficace nella preparazione di molti medicinali . Aiutano a curare malattie come ulcere, disturbi mestruali e postnatali, leucorrea, infertilità femminile, brufoli, calcoli renali e molti altri e anche utili come afrodisiaco.

Redatto in  collaborazione con la Dott. in ayurveda Sujata Kenjale

( Questo articolo è a scopo esclusivamente informativo e non va a sostituire il parere del medico. Non sospendere terapie o medicinali senza aver consultato prima il medico curante.)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: